SERVIZI

Offriamo una gamma di servizi pensata per accompagnarvi in ogni fase dei vostri progetti

Esperienza, ricerca e versatilità sono le parole d’ordine del nostro modo di lavorare. Grazie a questi elementi, vi accompagniamo in ogni fase dei vostri progetti, proponendo soluzioni che rispondano puntualmente a ogni specifica esigenza.

A ciò si aggiungono le collaborazioni con aziende produttrici, fornitori di materie prime, laboratori di analisi, studi legali e università prestigiose. Un network di contatti pensato per garantirvi sempre il meglio.


FORMAZIONE PROFESSIONALE  

Organizziamo corsi di formazione e aggiornamento, anche con crediti ECM.

Disponiamo di personale specializzato, qualificato e costantemente aggiornato, in grado di organizzare corsi di formazione sia per la forza vendita che per addetti ai lavori come erboristi, farmacisti e medici, nonché giornate di affiancamento al personale tecnico aziendale.
Inoltre, programmiamo giornate di approfondimento e aggiornamento tecnico-normativo che, grazie alla collaborazione con strutture “provider”, possono essere accreditate ECM.
Tutti i corsi sono tenuti da membri del team di Linneus con esperienze di docenza accademica presso università come Siena, Viterbo, Pisa e Perugia all’interno di master e corsi di specializzazione.


CORSI DI FORMAZIONE

Offriamo una gamma di corsi di formazione pensata per accompagnarvi in ogni fase dei vostri progetti.


  • Obiettivi Formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di analizzare i principi dell’etichettatura degli alimenti, nello specifico il regolamento (UE) 1169/2011, con un approfondimento sugli integratori alimentari e sul Regolamento claim 1924/2006.

    Programma:

    • Regolamento (UE) 1169/2011
    • Direttiva 2002/46/CE e il Decreto Legislativo 169/2004
    • Notifica integratori alimentari in Italia, portale NSIS
    • Regolamento (UE) 1924/2006 relativo ai claim
    • Casi pratici

    Durata (ore): 3 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in aula, online tramite piattaforma; dibattito finale.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • Obiettivi Formativi:
    Conoscere il regolamento di riferimento del settore cosmetico con specifico approfondimento in merito alle pratiche di buona fabbricazione dei cosmetici (GMP cosmetiche), all’etichettatura dei prodotti e ai documenti necessari per l’immissione in commercio.

    Programma:

    • Definizione del quadro normativo attuale attraverso la normativa comunitaria ed i documenti tecnici (linee guida) relativi ad aspetti specifici per la sua applicazione
    • Etichettatura dei prodotti cosmetici: aspetti legislativi
    • Focus sulla valutazione di sicurezza
    • Norme di buona fabbricazione per il settore cosmetico: linee guida ISO 22716

    Durata (ore): 3 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in modalità da remoto.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • Obiettivi Formativi:
    Conoscere in maniera dettagliata e specifica il regolamento (UE) 2283/2015 relativo ai novel food, definizione, allestimento domanda di autorizzazione e esempi pratici e il regolamento (UE) 456/2018, allestimento consultation process e esempi pratici.

    Programma:

    • Novel food
      • Inquadramento normativo
      • Esempi pratici
    • Consultation Process ai sensi del Regolamento (UE) 456/2018
      • Inquadramento normativo
      • Esempi pratici

    Durata (ore): 3 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in modalità da remoto.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • Programma:

    • Casi pratici

    Durata (ore): 3 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in modalità da remoto.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • Obiettivi Formativi:
    Conoscere il regolamento di riferimento delle materie prime utilizzate e dei semilavorati prodotti in azienda per avere competenze sulla corretta gestione documentale.

    Programma:

    • Definizione del quadro normativo attuale attraverso la normativa comunitaria ed i documenti tecnici (linee guida) relativi ad aspetti specifici per la sua applicazione
    • Etichettatura dei semilavorati: aspetti legislativi
    • Notifica miscela chimica sul portale ECHA

    Durata (ore): 3 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in modalità da remoto.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • Obiettivi Formativi:
    Conoscere in maniera dettagliata e specifica il regolamento (UE) 2018/848 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici.

    Programma:

    • Casi pratici

    Durata (ore): 2 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in modalità da remoto.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • Obiettivi Formativi:
    Conoscere in maniera dettagliata e specifica il regolamento (UE) 2019/1381 relativo alla trasparenza, conoscere e saper utilizzare i strumenti toolkit EFSA.

    Programma:

    • Regolamento novel food, breve excursus normativo
    • Regolamento (UE) 2019/1381 relativo alla trasparenza
    • Toolkit per gli applicant: CONNECT EFSA, IUCLID, OPENEFSA, ESFC e PORTALINO
      • Casi pratici

    Durata (ore): 2 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in modalità da remoto.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • Obiettivi Formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di analizzare gli step necessari per compilare e trasmettere una richiesta di autorizzazione di health claim ai sensi del regolamento (UE) 1924/2004.

    Programma:

    • Regolamento (UE) 1924/2006 relativo ai claim
    • Linee guida EFSA per la stesura del fascicolo
    • Studi a supporto di un health claim
    • Casi pratici

    Durata (ore): 3 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in modalità da remoto.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • Obiettivi Formativi:
    Conoscere in maniera dettagliata e specifica i fondamenti regolatori degli integratori alimentari, alimenti per un’alimentazione particolare con specifico approfondimento legato alla qualità delle materie prime e alla norma relativa ai novel food.

    Programma:

    • Integratori alimentari
      • Inquadramento normativo
      • Esempi pratici
    • Alimenti funzionali
      • Inquadramento normativo
      • Esempi pratici
    • Alimenti a fini medici speciali
      • Inquadramento normativo
      • Esempi pratici
    • Novel food
      • Inquadramento normativo
      • Esempi pratici
    • Ingredienti impiegabili in UE
      • Inquadramento normativo
      • Esempi pratici
    • Additivi e aromi da impiegare negli integratori alimentari
      • Inquadramento normativo

    Durata (ore): 4 ORE

    Materiale didattico:
    Copia elettronica delle slides proiettate; testo della norma ecc.
    Presentazione PowerPoint fornita al cliente come materiale.

    Annotazioni / Modalità di Svolgimento:
    Corso in modalità da remoto.

    Attestato: di formazione (se si prevede un test finale) o di frequenza.
    Attestato di frequenza.


  • CORSI PERSONALIZZATI

    Offriamo anche la possibilità di fare corsi personalizzati in base alle necessità del cliente, disegnando insieme le tematiche da trattare.